Cosa vedere

Il Paese di Loranzè, situato nell'Eporediese Occidentale, a pochi chilometri da Ivrea sulla direttrice per Castellamonte, è costituito da due centri abitati, dislocati a diversa altitudine e fra loro collegati da una strada che, salendo dal piano, si snoda fra boschi di acacie e vigneti. Il centro storico, insediato a 404 m.s.l.m., si sporge dal balcone naturale dell'ultima morena glaciale sulla pianura sottostante, a cui fa sfondo la Serra di Ivrea. Nel piano, a 243 m.s.l.m.si è sviluppata, in tempi più recenti, la parte più moderna del paese, localizzata su terreni fertili predisposti agli insediamenti industriali e produttivi. Numerosi torrentelli solcano il territorio, confluendo alcuni nel Rio Valassa ed altri nel Rio Ribes affluenti entrambi del Chiusella, tributario della Dora Baltea che scorre a pochi chilometri di distanza. Il significato di "Loranzè" pare derivare dal celtico "Laurodumun" (locato in colle), oppure dal latino "Laurenciacum", dal nome del veterano romano "Laurentius" a cui presumibilmente era stato assegnato, per centuriazione, il territorio locale. Fin dall'epoca medioevale, Loranzè, con Colleretto giacosa, Parella, Quagliuzzo e Strambinello costituiva un'unica giurisdizione Amministartiva denominata "Pedanea", già dominio di antiche casate signorili. Di grande effetto, per il visitatore, è la presenza del "Castello Rosso" che domina il territorio sottostante: straordinaria memoria architettonica che, risalendo all'XI secolo, raccoglie i numerosi interventi di ampliamento e restauro compiuti nel corso di secoli. La ricca presenza di Chiese e Cappelle votive testimonia di una profonda religiosità popolare ancora viva: San Lorenzo martire e San Rocco nella parte alta, San Firmino vescovo e la Madonna di Scarola in piano attestano una molteplicità di stili architettonici dal XII al XIX secolo. Non mancano, per gli appassionati del genere, anche reperti di età neolitica. Ma è soprattutto nelle caratteristiche case con le facciate a "lobbie", movimentate dai tipici archi canavesani che si ritrova l'atmosfera del vecchio Canavese. Il Palazzo Municipale, restaurato ed abbellito, e il moderno complesso degli edifici scolastici completano la struttura urbanistica del comune. Al turista e al visitatore occasionale offriamo, quindi, questo sintetico profilo del paese di Loranzè, che speriamo susciti interesse e curiosità sulle cose da vedere e da scoprire in questo angolo di Canavese.
Filtra per categoria

Aree d'Interesse

Masso Coppellato

Nome Descrizione
Indirizzo Località Pian dl'Aral
Leggi tutto

Castelli - Fortificazioni

Castello Rosso

Nome Descrizione
Indirizzo Via San Martino, 6
Leggi tutto

Chiese - Oratori

Chiesa di San Firmino

Nome Descrizione
Indirizzo Via Ceresa, 2
Leggi tutto

Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo

Nome Descrizione
Indirizzo Via San Rocco
Leggi tutto

Sacrari - Cappelle Votive - Edicole - Celle

Cappella degli Alpini

Nome Descrizione
Indirizzo Via Provinciale, 6
Leggi tutto

Cappella di San Rocco

Nome Descrizione
Indirizzo Località Loranzè Alto
Leggi tutto

Cappella di Santa Maria

Nome Descrizione
Indirizzo Località Scarola
Leggi tutto

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet